
Quotidiano di Ischia e Procida
22 ottobre 2002
A uno studente-lavoratore la 25° Edizione del
Premio di Poesia "Ciro Coppola"
per lo studente italiano e dell' Unione Europea con la targa d'argento del Presidente
della Repubblica
Giordano Pompili vince con "Ulisse"

Casamicciola Terme - Giordano Pompili, uno studente-
lavoratore di 34 anni iscritto all' ultimo anno del corso serale per ragionieri dell'Iistituto
Tecnico "Pindemonte" di Verona, ha vinto la 25° edizione del Premio Internazionale
di Poesia "Ciro Coppola" per lo studente italiano e dell'unione europea,
organizzato dalla associazione Pro Casamicciola Terme con il contributo del Comune
di Casamicciola Terme e del Distretto Scolastico delle isole di Ischia e Procida ed il
patrocinio del Ministero dell'Istruzione. La poesia di Pompili - dal titolo: "Ulisse" - è stata scelta fra le 7
finaliste - selezionate da una giuria tecnica fra gli oltre 400 componenti provenienti da
tutta Italia - da una giuria popolare costituita da una folta rappresentanza degli
istituti di istruzione superiore delle isole di Ischia e Procida al termine di un
dibattito svoltosi nell'aula magna del liceo classico Scotti di Ischia alla presenza degli
autori . E' la prima volta nella storia venticinquennale del Premio - che nel ricordo di
uno studente liceale tragicamente scomparso vuole incrementare nei giovani l'esercizio
della parola poetica - che il vincitore - al quale viene consegnato l'assegno di 500 euro
e la targa d'argento che il Presidente della Repubblica fa pervenire quale suo dono
personale - è uno studente-lavoratore. "E' una indicazione significativa che non
solo dimostra la serietà del Premio ma testimonia come l'interesse per la poesia è forte
non solo nei giovanissimi ma nell'uomo di oggi e lo studente-lavoratore Pompili nella sua
poesia sottolinea come l'Ulisse di oggi viaggia "nelle mille isole della città con i
suoi mille popoli ma nessuno desta l'occhio per mirare lo straniero nella sua città",
ha commentato Gianni Vuoso, presidente del
Distretto Scolastico e membro della giuria-tecnica. Giordano Pompili, impiegato a
Verona in una azienda privata con mansioni di tecnico informatico, si è detto "felice
per aver ottenuto il Premio Coppola e soprattutto per l'esperienza di trovarsi fra tanti
giovani che amano la poesia". "Ciascuno di noi è un poeta e le liriche
sono sensazioni scritte per poi essere ricordate" ha detto ancora Pompili che è
sposato ma è già separato ed ha un figlio di 5 anni. La cerimonia di consegna del premio
e degli altri riconoscimenti agli autori delle altre
poesie segnalate - Nunzia De Falco di Salerno, Stefania Di Buccio di Sulmona, Michele
Martella di Capo d'Orlando, Angelo Pizzo di Trapani, Letizia Tiritiello di Margherita di
Savoia, Evita Tobanelli di Salò - si è tenuta nell'auditorium dell'istituto comprensivo
di Casamicciola alla presenza del sindaco Giuseppe Ferrandino, della dirigente scolastica,
Lucia Mattera Fralliciardi e di un folto pubblico che ha seguito con attenzione la
recitazione delle liriche da parte dell' attore Gennaro Zivelli commentate dall'Orchestra da Camera di Benevento e del Sannio
diretta dal M° Paolo Ponziano Ciardi che ha eseguito brani tratti dalle 4 stagioni di
Vivaldi. Il sindaco di Casamicciola Terme, Giuseppe Ferrandino, ha anche consegnato al
vincitore una medaglia di bronzo che il Presidente della Camera dei Deputati, Pier
Ferdinando Casini, ha fatto pervenire quale dono personale . "Il Premio Ciro
Coppola si conferma come una iniziativa culturale di interesse nazionale e contribuisce in
maniera determinante alla promozione turistica della nostra cittadina e quindi sarà
sempre più concretamente sostenuto dalla nostra amministrazione comunale" ha
detto il sindaco Ferrandino che ha anche sottolineato come nell'ambito delle
manifestazioni collaterali del Premio Coppola sono state inaugurate significativamente la nuova sala della cartografia del Museo Civico
nella Villa Comunale della Bellavista e l'Aula
Magna "Cristofaro Mennella" nel Centro Culturale Polivalente
dell'Osservatorio Geofisico 1885 arricchite grazie al contributo regionale della legge
n.4/83.

Torna all'indice delle
CELEBRAZIONI DEL VENTICINQUENNALE 1978-2002
Torna all'indice della
XXV Edizione 2002